La guida completa per creare un sito o un blog professionale in 15 minuti
E così vuoi diventare un Blog Genius, vuoi scoprire come fare un sito internet o un blog in modo professionale e gestirlo in modo geniale… Bene, sei arrivato nel posto giusto!
Ciao, mi chiamo Matteo e da almeno 15 anni mi diverto a creare siti e blog, scrivere contenuti per il web e… guadagnarci qualcosina. Con i vari siti che gestisco riesco a ricavare un discreto introito economico semplicemente creando nuovi articoli e facendo blogging nel mio tempo libero. In questa dettagliata guida ti spiegherò esattamente come creare un sito, voglio mostrarti esattamente di cosa hai bisogno per poter iniziare a scrivere subito sul tuo sito o blog. Ti darò tutti gli strumenti necessari, le spiegazioni fondamentali e i consigli più utili per arrivare al successo e magari per iniziare a fare anche un po’ di soldi.
La prima bella notizia è che tutto questo non ti prenderà più di pochi minuti. Davvero, ti basteranno pochi click per mettere in piedi tutta la struttura di cui avrai bisogno per il tuo sito e io ti guiderò in questo processo passo per passo.
Come diventare un Blog Genius in 4 semplici passi
Per poter partire con il tuo blog avrai bisogno di quattro semplici cose. Eccole:
1 – Scegliere la migliore piattaforma per creare il tuo sito o il tuo blog
2 – Scegliere il web hosting e il dominio (gratuito)
3 – Creare il tuo account di hosting
4 – Personalizzare l’aspetto del tuo sito e creare il tuo primo post
Ho provato a rendere questi passaggi più semplici possibili. Nonostante questo se sei davvero un neofita del blogging o dei siti web, talvolta potresti essere un po’ confuso. Non preoccuparti, ti guiderò attraverso il processo completo passo dopo passo. Ti prometto che sarà tutto molto più semplice di quanto immagini.
E adesso… si parte!
1 – Scegliere la migliore piattaforma per creare un sito o un blog
Iniziare a creare un sito o un blog in internet al giorno d’oggi è 1000 volte più semplice di quanto lo fosse anni fa. Nel passato avresti probabilmente dovuto affidarti a un web designer e a un grafico per aiutarti nel processo. Adesso è così semplice che perfino un ragazzino lo può fare (e infatti molti ragazzini lo fanno sul serio, guadagnando cifre enormi!).
Prima di pubblicare il tuo sito web o il tuo blog, devi scegliere una piattaforma che sia la migliore per te. Personalmente ti consiglio assolutamente di usare WordPress. E’ una piattaforma di gestione di siti e blog completamente gratuita che rende facilissima la creazione e la gestione dei contenuti. Dispone inoltre di moltissime opzioni quasi sempre gratuite da aggiungere al tuo sito per personalizzarlo al 100% e arricchirlo di funzionalità. Se sai come navigare in internet e spedire un’email, sei più che qualificato per creare il tuo sito o blog con WordPress.
Nel grafico qui sotto puoi vedere come WordPress attualmente ospiti quasi il 60% dei siti e blog in internet, e tieni conto che questa è una comparazione con TUTTI gli altri software di creazione di siti internet e gestione di blog disponibili online!

Ecco solo alcuni dei tanti motivi per cui ti consiglio WordPress:
- E’ gratuito al 100%
- Super facile da imparare anche per i principianti
- Trovi tonnellate di risorse gratuite, guide e tutorial online
- I siti fatti con WordPress sono già ottimizzati per la visione su desktop, tablet e smartphone
- Più di 100 milioni di siti web e blog si sono già affidati a WordPress e questo numero aumenta di migliaia ogni giorno
Ma tu vuoi diventare un vero Blog Genius, quindi non credere alle mie parole. Fai una ricerca e scoprirai che ci sono anche moltissimi Brand molto noti che utilizzano WordPress per i loro siti. Brand e nomi famosi di ogni tipo… vuoi qualche esempio?
- Beyonce Official Website
- Sony Music
- The Official Star Wars Blog
- The Walt Disney Company
- Il sito istituzionale della Svezia
- Rolling Stones Official Website
- Mercedes-Benz
- Gli altri te li lascio guardare qui…
Con questo dovresti aver capito che WordPress non è il classico programmino gratuito da ragazzini che si fanno il loro piccolo sito per fare i fighi con le amiche, ma uno strumento potente ed efficace per farsi conoscere online.
WordPress.com vs. WordPress.org
Prima di continuare e iniziare il tuo sito, lascia che ti spieghi un secondo la differenza tra wordpress.com e wordpress.org, così non rischierai di confonderti (come ho fatto io la prima volta…).
WordPress.com è un software gratuito online che ti permette di creare un sito, ma comunque questo non è il metodo che ti raccomando. E’ mille volte meglio usare WordPress.org (da adesso in poi lo chiamerò semplicemente WordPress). Questa è la versione del software installabile sul tuo hosting (tranquillo, più avanti ti spiegherò cosa significa e come fare) che ti permette di gestire al 100% il tuo contenuto e di avere un controllo totale sul tuo sito.
L’ultima cosa che vuoi è creare un sito e vedertelo cancellare perché non stai seguendo alla lettera termini e condizioni di un servizio online. Ti mostrerò quindi come creare un sito usando WordPress, il che significa che con esso tu potrai fare tutto ciò che vuoi in qualunque momento – anche usarlo per fare soldi! – perchè sarà tuo e solo tuo.
Al contempo però non avrai bisogno di impazzire con file di installazione o scrittura di codice, perché in WordPress non c’è niente di tutto ciò. Sto per mostrarti come installare tutto con pochi click di un bottone.
Segui questi semplici passi qui sotto e andremo avanti insieme nel processo di setup cosicchè tu possa avere in pochi minuti il tuo sito web o il tuo Blog pronto per fare tutto ciò che vuoi.
Step 2 – Scegliere il tuo dominio e l’hosting
Ora che abbiamo deciso che utilizzeremo WordPress per iniziare alla grande il tuo sito e creare i suoi contenuti, la prossima cosa di cui abbiamo bisogno è ottenere un dominio e settarlo nel web hosting.
Questi termini cominciano a confonderti? Ecco una breve spiegazione di che cos’è questa roba.
- Un dominio è l’indirizzo che avrà il tuo sito o blog, cioè quello che la gente digiterà per arrivarci. Per esempio, il dominio di questo sito è ‘bloggenius.it’.
- Il Web hosting è lo spazio dove il contenuto del tuo sito o Blog viene ospitato e reso disponibile in internet per chiunque voglia vederlo. Una volta impostati, il tuo dominio e il web hosting saranno connessi uno all’altro e insieme permetteranno al tuo sito di andare on-line ed essere visibile.
Anche se non hai mai creato un sito o un blog prima di adesso, impostare il tuo dominio e il web hosting è molto facile. Questo processo necessiterà letteralmente di pochi minuti e ti guiderò attraverso di esso passo per passo.
Come riuscire a ottenere un dominio gratuito
Prima di iniziare a impostare il tuo blog, lascia intanto che ti spieghi come ottenere un dominio gratuito scegliendo il giusto web hosting. Risparmiare un po’ di soldi fin dall’inizio non è una cattiva idea, vero?
Come ho già detto, avrai bisogno di un dominio e di un web hosting. Con una buona ricerca ne puoi trovare di molti tipi e di molti costi. Uno dei più famosi e apprezzati per le sue prestazioni eccezionali a costi molto contenuti è Siteground. Io mi affido a Siteground da molti anni per quasi tutti i miei siti, e ti posso assicurare che il rapporto qualità prezzo di questo hosting è davvero imbattibile.
Per questa guida però, visto che si tratta di un tutorial rivolto principalmente a chi ha zero esperienza in fatto di costruzione di siti web, farò riferimento ad un altro strepitoso servizio tutto italiano: VHosting. I vantaggi di questo servizio di hosting sono davvero tanti, ma te ne elencherò solo qualcuno: è uno dei più economici sul mercato, ha un’interfaccia estremamente intuitiva, ha un efficientissimo supporto in italiano, offre molto spesso dei coupon per avere sconti sui servizi fino al 60%, insieme allo spazio di hosting ti dà anche diverse caselle email gratuite per gestire la posta e i contatti del tuo sito, le prestazioni in termini di velocità e sicurezza sono assolutamente paragonabili a quelle di Hosting molto più costosi… hai bisogno di altro per convincerti?
Se la tua risposta è “No, mi hai convinto!” allora è quella sbagliata. Perché un vero Blog Genius non si fida mai delle parole ma vuole verificare di persona. Giusto? Allora non ti resta che fare un salto su questa pagina di Trustpilot e leggerti le migliaia di recensioni che regalano a VHosting uno stratosferico 5/5 stelle.
Bene, adesso che hai verificato su Trustpilot (l’hai fatto, vero??) che VHosting è davvero il miglior servizio di hosting low cost in Italia è il momento di scegliere il nome del dominio.
Questo spetta a te ma è un punto davvero importante, perché il nome che scegli deve essere semplice da ricordare, colpire il visitatore e al contempo rappresentare il tuo Brand o il tipo di contenuti che andrai a creare e a pubblicare sul tuo sito. Il nome del dominio può essere lungo o corto, come preferisci, ma qui ti suggerisco qualche semplice accorgimento che dovresti tenere a mente.
Ecco alcune semplici dritte per scegliere un fantastico nome di dominio.
- prova a trovarne uno breve, semplice e originale
- nel tuo dominio non usare numeri, punti o trattini
- scegli un nome di dominio facile da ricordare e facile anche da digitare
- stai bene alla larga da marchi registrati o nomi di brand famosi
- una buona idea è quella di usare nel tuo dominio le parole chiavi che sono rilevanti per i tuoi contenuti ( per esempio nel mio caso la parola chiave nel nome di dominio è “blog”)
- scegli un’estensione classica tipo .it, .com. o .org ed evita le altre (es: .pizza, .shop, .car ecc..) che sono molto spesso associate a siti di spam
Milioni di nomi di dominio sono già stati registrati, e migliaia di nuovi ne vengono registrati ogni giorno. Ma non devi pensare che sia così difficile trovare un nome di dominio che non sia già stato preso da qualcun altro. Devi solo essere un po’ creativo nello scegliere il tuo dominio.
Ora che abbiamo visto tutte le basi “teoriche” per poter scegliere il tuo nome di dominio e il web hosting è giunto finalmente il momento di metterci all’opera.
Step 3 – Crea il tuo account di Hosting
Ti prego di seguire il processo passo per passo e gli screenshot qui sotto.
Questo è semplicemente il modo migliore per essere online con un sito o un blog in meno di 20 minuti.
#1 – Cliccando su questo link si aprirà l’homepage di VHosting in un’altra pagina, così potrai eseguire immediatamente tutta la procedura passo-passo seguendo le mie istruzioni e gli screenshot qui sotto.

Navigando un po’ sul sito di VHosting potrai già farti una prima idea di tutti i servizi offerti da VHosting con qualsiasi tipo di piano, anche i più basilari. Tra questi servizi ci sono un nome di dominio gratuito, un certificato SSL gratuito, l’installazione di WordPress con un solo click e anche un supporto 7 giorni su 7.
Per iniziare devi scegliere il tuo piano. Clicca sul link “WEB HOSTING” nel menù superiore della pagina e scegli il piano più adatto a te. Se questo è il tuo primo sito molto probabilmente ti sarà sufficiente l’opzione Low Cost, che è anche la più economica. Cliccando sull’opzione Low Cost si aprirà la schermata seguente, dove troverai riassunte le caratteristiche di questo piano.

Nel menù a tendina potrai scegliere fra diverse configurazioni del piano Low Cost, dove sostanzialmente cambiano gli spazi dedicati al traffico del sito web e delle caselle di email collegate. Se stai costruendo il tuo primo sito o Blog quasi sicuramente l’opzione da 2 Gigabyte è quella che fa per te.
Se il tuo sito dovesse andare alla grande e generare molto traffico potrai sempre eseguire un upgrade del piano pagando solo la differenza sul costo.
Una volta selezionato il piano Low Cost che preferisci fai clic su Acquista. Si aprirà quindi una schermata dove dovrai inserire il nome di dominio che hai scelto. Scrivilo nella barra di ricerca e clicca su Cerca. Se il dominio è già occupato, VHosting ti fornirà una lista di possibili alternative, oppure puoi sempre tornare indietro e provare con un altro nome finché ne trovi uno di libero adatto alle tue esigenze.

Ti faccio notare che, nel caso tu avessi già registrato un nome di dominio con qualche altro provider, in questa schermata puoi anche selezionare l’opzione per trasferire il tuo nome di dominio sotto VHosting e collegarlo al sito che stai creando, il tutto sempre gratuitamente.
Una volta che avrai trovato il tuo nome di dominio disponibile, clicca sul tasto Continua e sarai indirizzato a una pagina di riassunto del tuo piano e del costo totale.

Per il momento ti consiglio di non selezionare altre opzioni extra ma di cliccare ancora su Continua. Arriverai in una pagina dove dovrai dichiarare se sei una persona fisica o un titolare di azienda e inserire il tuo codice fiscale (io l’ho oscurato nello screenshot… un po’ di privacy anche per me, per cortesia!!). Inserisci questi dati, metti la spunta sulle tre caselle per le condizioni contrattuali e clicca su continua.

Sarai quindi indirizzato alla pagina del pagamento, dove se ce l’hai potrai anche inserire un codice sconto (zona cerchiata in rosso nello screenshot qui sotto).

Clicca su Concludi Ordine per essere indirizzato alla pagina finale, dove potrai scegliere il metodo di pagamento che preferisci tra bonifico da conto corrente bancario, PayPal oppure carta di credito (sono accettate anche le carte prepagate tipo Postepay). Accetta tutte le condizioni e clicca su Completa Ordine.
A questo punto si aprirà una fattura con il riepilogo del tuo ordine, clicca su Paga Ora, inserisci i dati richiesti a seconda del tipo di pagamento che hai scelto e clicca di nuovo sul tasto Paga Ora.
Se hai fatto tutte le cose come ti ho scritto io, il pagamento andrà a buon fine e ti uscirà una schermata con la conferma d’ordine e il numero associato. Contemporaneamente VHosting ti invierà una serie di email con il riepilogo di tutti i dettagli del tuo piano e soprattutto con i link e le password per accedere al tuo nuovo spazio di Hosting e alla tua casella email.

Bene, ora che hai completato questo processo sei sulla strada per diventare un vero Blog Genius!
Però aspetta! Non abbiamo ancora finito! Lascia che ti spieghi i prossimi step, cioè…
Step 4 – Personalizzare l’aspetto del tuo sito e creare il tuo primo post
Iniziare un blog con WordPress potrebbe sembrare un compito un po’ complesso per alcuni, specie per quelli che non l’hanno mai fatto prima. La verità però è che può sembrare difficile all’inizio ma in brevissimo tempo ti muoverai con sicurezza e scoprirai che non hai assolutamente nulla di cui preoccuparti.
Proprio per gli aspiranti blogger intenzionati ad aprire il loro primo blog o sito, ho deciso non solo di scrivere la guida dettagliata su come scegliere un dominio e registrare un hosting che hai letto finora, ma anche di guidare i principianti attraverso l’installazione di WordPress e la sua configurazione iniziale fino alla pubblicazione del primo contenuto.
Indipendentemente dalla tua età e dal fatto che tu abbia o meno delle conoscenze tecniche sulla gestione di siti internet, puoi tranquillamente seguire questa guida perché il processo è davvero molto semplice.
Segui questi passaggi solo DOPO aver registrato il tuo spazio di hosting e il tuo dominio gratuito con i passi che ti ho spiegato sopra.
1: Installare WordPress
Una volta che avrai registrato il tuo dominio e creato il tuo spazio di Hosting, loggati nella tua area personale di VHosting per iniziare a gestire il tuo account.
La prima cosa da fare è installare WordPress sullo spazio che hai appena acquistato. Tranquillo, è questione di pochi secondi.
- Dopo esserti loggato ed essere entrato nell’area clienti, clicca su Servizi ->I Miei Servizi nel menù in alto. Arriverai in una pagina dove vedrai il tuo Hosting Low Cost e lo Spazio Email Dedicato. Clicca sul primo e nella pagina successiva clicca sul tasto Accedi al Plesk.

Inserisci nome utente e password (ti sono arrivate via email) e clicca su Accesso per arrivare al Plesk.
Cosa diavolo è questo Plesk?? E’ il sistema che ti permetterà di gestire tutte le caratteristiche più avanzate del tuo sito (allocazione della memoria, database dei contenuti, utenti, statistiche di accesso, ecc…).
Non farti prendere dal panico: di tutte le icone che ci sono nel Plesk non dovrai usarne quasi nessuna, almeno nei tuoi primi anni di attività sul web. Per ora quindi puoi tranquillamente ignorare tutte queste funzionalità e concentrarti sull’installazione di WordPress. Questa è l’unica cosa che conta adesso, perchè una volta installato WordPress gestirai il tuo sito solo da lì.
- Sul menù laterale seleziona Siti Web e Domini e poi clicca il tasto grigio Installa WordPress (l’ho cerchiato in rosso nello screenshot qui sotto).

- Compila i campi nella pagina che si apre. Sotto Percorso di Installazione inserisci il nome di dominio che hai registrato. Nel campo Set Plugin/Tema scegli la voce WordPress Essential.
Infine inserisci il nome utente e la password che vuoi usare per accedere al tuo pannello di WordPress. Questo in pratica sarà il posto dove scriverai tutti i tuoi articoli e dove gestirai il tuo sito, quindi scegli delle credenziali sicure e che saprai ricordare bene!

- Dopo aver cliccato su Installa, lascia macinare Plesk per qualche decina di secondi. Se hai seguito le indicazioni, ti comparirà questa magnifica schermata (per ora clicca No Grazie, i plugin li installerai più tardi).

Congratulazioni! Hai creato il tuo primo sito in WordPress. Ora puoi accedere al famoso Pannello di Controllo da questo indirizzo:
http://nometuosito.estensione/wp-admin
Per esempio nel mio caso è:
https://bloggenius.it/wp-admin
Da questo link avrai la possibilità di entrare davvero nel cuore del tuo nuovo sito. Andiamo quindi avanti personalizzando l’aspetto visivo del tuo blog e creando il primo post.
2: Selezionare il tuo Tema WordPress
Ora che hai installato WordPress, il look del tuo blog non è così spettacolare. Lo so, è alquanto piatto e poco attraente. Appena visiti il tuo blog per la prima volta ti apparirà qualcosa del genere:

L’aspetto grafico di WordPress è controllato dai temi. Come hai visto creare un sito non è difficile, ma personalizzare il look e le funzionalità del tuo blog è una delle parti più importanti per il suo successo.
Ci sono migliaia e migliaia di temi WordPress disponibili che puoi installare sul tuo sito o blog. Alcuni sono gratuiti, mentre altri ti costeranno da qualche euro fino anche a 100 euro.
Per partire con il piede giusto ti consiglio di affidarti fin da subito a un template professionale. I temi di questo tipo, detti premium, sono molto più completi, facilmente personalizzabili, veloci e sicuri.
Su Themeforest, il più grande store di temi per WordPress, ne trovi più di 45.000 a partire da 2 €.
In ogni caso, per modificare il tuo tema WordPress in modo da renderlo più attraente è necessario segui questi semplici passi.
- Nel Pannello di Controllo clicca sul menù Aspetto
- Sotto Aspetto, clicca sulla voce Temi
- Quindi clicca sul tasto Aggiungi Nuovo Tema

- Nella schermata successiva clicca su “Popolari” e cerca il tuo tema preferito. Tutti quelli che vedi sono gratuiti. Magari per iniziare può andare bene uno di questi, ma se vuoi costruire un sito dal look professionale prima o poi dovrai necessariamente passare a uno premium. Quindi il mio consiglio è quello di partire fin da subito con la soluzione ottimale, come ho scritto poche righe sopra parlando di Themeforest.
- Quando avrai finalmente trovato il tema che fa per te, vacci sopra con il mouse e clicca su Installa. Il processo di installazione non dura più di qualche secondo.

Dopo l’installazione, il tasto Installa si trasforma nel tasto Attiva. Cliccalo per attivare il tema, cioè applicare proprio quel tema al tuo sito.
Dopo aver installato il tema lo potrai ulteriormente personalizzare in tutti i suoi dettagli cliccando la voce Personalizza, sempre nel menù Aspetto del Pannello di Controllo.
Se lo vorrai, in futuro potrai sempre modificare il tuo tema usando questa semplice procedura. Non ti nascondo però che è una cosa poco consigliabile, perchè dovrai rifare da capo tutte le personalizzazioni e questo ti può richiedere un bel po’ di tempo e rischia di scombinare l’aspetto generale del tuo sito.
Piuttosto impiega un po’ più di tempo per effettuare una scelta iniziale che ti soddisfi veramente ed eventualmente in futuro cambia il tema solo se il primo che hai scelto diventa veramente obsoleto o poco funzionale per i tuoi scopi.
3: Creare il tuo primo post
Una volta che sei riuscito a selezionare e personalizzare il tuo sito installando il tema che più ti piace, è il momento di iniziare a creare il primo post del tuo blog. Per scrivere il tuo primo post segui queste semplici istruzioni.
- Clicca su “Articoli”. Sotto “Articoli” clicca su “Aggiungi articolo” nel tuo Pannello di Controllo di WordPress.
- Ti comparirà un semplice editor testuale dove scriverai il tuo primo blog post. Parti dal titolo e poi clicca sullo spazio bianco sotto al titolo per iniziare a scrivere il vero contenuto dell’articolo. Ogni volta che andrai a capo il testo verrà inserito in un diverso blocco di testo (nel linguaggio HTML questi blocchi si chiamano <div>), e per ognuno di questi blocchi potrai personalizzare l’aspetto del testo (colore, dimensione, carattere, ecc.).
- Sulla scheda “Documento” che trovi alla destra dell’editor, usa le varie sezioni come categorie e tag per organizzare il tuo post dopo averlo scritto.
- Dopo aver scritto e organizzato il tuo post, clicca sul pulsante verde “Pubblica” che trovi in alto a destra per mettere online il tuo primo post. Non pensarci troppo, pubblica la prima cosa che ti viene in mente. Con WordPress puoi modificare e cancellare i tuoi articoli in ogni momento.

4: Personalizzare il tuo blog con i Plugin di WordPress
Dopo aver pubblicato il tuo primo post, potresti aver bisogno di aggiungere altri elementi che diano un look più professionale e organizzato al tuo sito. Elementi come un modulo per i contatti, un avviso per la privacy (occhio, è obbligatorio in Europa), un sistema per filtrare i commenti e così via.
Oppure potresti voler personalizzare il tuo sito con altri elementi grafici come gallerie di immagini, video, collegamenti ai tuoi social network, ecc… (in realtà col tempo scoprirai che ti serviranno TUTTE queste cose e molte altre).
Niente paura: per aggiungere tutte queste caratteristiche al sito senza spendere nemmeno un euro esistono i plugin di WordPress.
Questi plugin sono semplici applicazioni che si integrano in WordPress e ti permettono di aggiungere tutte le funzionalità che vuoi al tuo sito o Blog. Ne potrai trovare oltre 50.000, quasi tutte gratuite almeno nella versione base.
Segui questi passi per installare tutti i plugin di WordPress di cui pensi di aver bisogno (tranquillo, anche questi li potrai sempre eliminare con un click).
- Sempre dal Pannello di Controllo di WordPress clicca sul menù Plugin e quindi sulla voce Aggiungi nuovo
- Cerca la funzionalità che più ti interessa, per esempio nello screenshot di esempio qui sotto io ho cercato “Social Network” per trovare un plugin che permetta ai navigatori nel mio sito di condividere i contenuti gli articoli del blog sui loro profili social
- Scegli il premio che preferisci e clicca sul tasto Installa ora, e dopo l’installazione che dura qualche secondo clicca sul tasto Attiva. Avrai così installato un nuovo plugin che darà al tuo sito proprio la funzionalità di cui avevi bisogno.

Qualche piccolo consiglio per scegliere i Plugin:
- Verifica che l’ultimo aggiornamento sia abbastanza recente e soprattutto che la versione del plugin sia compatibile con la tua versione di WordPress
- Fai molta attenzione alle recensioni degli utenti, cioè alle stelline gialle che vedi nella scheda di ogni plugin. in generale ti consiglio di selezionare quelli che hanno almeno 4 stelle, ma conta molto anche il numero di recensioni.
- Se clicchi sul titolo del plugin si aprirà una finestra con molti dettagli sulle sue funzionalità. Se sei indeciso fra due o più plugin ti consiglio di leggerti a fondo queste pagine per riuscire a capire qual è il più adatto al tuo scopo.
5: Guadagnare con il tuo sito o blog
Ok, dopo aver installato e personalizzato il tuo blog, la prossima domanda nella tua testa è come potrai utilizzarlo per fare dei veri soldi. Non è così?
La bella notizia è che ci sono parecchi modi in cui puoi monetizzare il tuo blog. Però non aspettarti di fare un sacco di soldi in poco tempo, perché è un processo che richiede impegno continuo e una buona dose di pazienza. Qui sotto comunque ti elenco alcuni modi in cui potrai fare dei soldi veri grazie ai contenuti del tuo sito o blog:
- Affiliate marketing. L’Affiliate marketing (più semplicemente conosciuto come “affiliazione”) è quando raccomandi un prodotto o un servizio ai visitatori del tuo blog usando degli speciali tracking links e ottenendo così una commissione ogni volta che qualcuno compra qualcosa dopo aver cliccato su uno di questi speciali link.
- Google AdSense. Questo è senza dubbio il modo più facile e veloce per guadagnare con il tuo blog, e anche quello con il quale ti consiglio di partire. Basta aggiungere al tuo sito uno script che ti fornisce Google e inizierai a mostrare annunci pubblicitari sulle pagine del tuo blog. Sarai pagato ogni volta che qualcuno clicca su questi annunci, anche se non compra nulla.
- Vendere direttamente gli spazi pubblicitari. Farti pagare da qualche negozio online per pubblicare i loro banner sul tuo sito ti farà guadagnare sicuramente di più di Google AdSense, però per essere appetibile agli occhi di eventuali partner commerciali dovrai prima generare un bel po’ di traffico.
- Vendite dirette. Certamente se il tuo sito o Blog è collegato anche ad un’attività commerciale reale oppure se hai già contatti con qualche partner che possiede un’attività commerciale puoi usare gli articoli e gli spazi del tuo blog per vendere direttamente dei prodotti ai tuoi visitatori.
- Marketing contestuale e referral. Potrai infine farti pagare per ospitare sul tuo sito review, tutorial, guide e articoli su prodotti o servizi specifici scritti da altri.
Ovviamente l’ideale è riuscire ad organizzare il tuo sito in modo da sfruttare una combinazione di tutte queste tecniche per avere più fonti di guadagno.
La chiave per guadagnare online però è sempre la stessa: farsi conoscere e aumentare costantemente il numero dei visitatori. Ciò significa che oltre a scrivere buoni contenuti, utili e interessanti per i lettori, dovrai anche avere un’ottima posizione sui motori di ricerca, studiare le tecniche dei tuoi competitors, usare immagini originali (occhio al copyright!) e conoscere molti altri trucchi del mestiere.
Non ti spaventare, in un articolo ho riassunto per te i migliori strumenti per siti e web marketing che ho trovato in 15 anni di gestione di siti e blog. Ti consiglio di leggerlo.
Creare un sito web: dalla teoria alla pratica
Ok, con questa guida hai imparato come creare un sito o un blog e come gestirlo in modo geniale… e adesso?
Diventare un vero Blog Genius, ovvero padroneggiare ogni cosa per rendere il tuo blog davvero seguito e magari anche remunerativo alla fine significa una sola cosa: fare pratica. E WordPress non fa eccezione.
Per fortuna WordPress non è solo gratuito, ma come ti ho già detto il web è pienissimo di ogni tipo di guide e tutorial su tutte le sue caratteristiche.
Mentre scrivi i tuoi primi articoli comincia già a fare pratica con le sue numerose funzionalità, sperimenta, apri tutte le finestre del pannello di gestione, installa e testa i plugin, prova a vedere come vengono gestiti gli altri siti della tua nicchia, e così via… non ti costa nulla (se non parecchie ore del tuo tempo). Ma facendo così e sfruttando anche le conoscenze altrui gratuitamente disponibili in rete riuscirai in pochissimo tempo a padroneggiare questa piattaforma e a fare un sito o un blog veramente spettacolare e utile per i tuoi utenti. Diventerai insomma un vero Blog Genius!
PS: spero che adesso ti sia chiaro come creare un sito o un blog, dall’idea iniziale fino al primo articolo pubblicato. Comunque se dovessi avere ancora qualche dubbio o se vuoi dirmi la tua opinione su questa guida scrivi pure con un commento qui sotto, ti risponderò volentieri!